Chi siamo e qual è la nostra missione

L’Università Popolare In Corde Scientia (“la conoscenza è nel cuore”) è stata fondata nel giugno del 2020, nonostante le tante difficoltà organizzative che la pandemia da covid-19 ha comportato e comporta.

Come suggerisce il suo nome, è nata dall’intento dei soci fondatori di offrire una formazione professionale qualificata a coloro che hanno a cuore il benessere delle persone e degli animali, prendendosi cura della loro sofferenza – inclusa quella della fine della vita e del lutto – con tecniche e metodi incentrati sullo sviluppo dell’empatia.

Confluiscono in questa Università Popolare discipline diverse che hanno in comune una grande esperienza e molti riconoscimenti, nonché la struttura pedagogica necessaria per formare nuove figure professionali, necessarie in una società ove si sente sempre di più il bisogno di un approccio che tenga conto delle capacità empatiche delle persone, grandi assenti, fin qui, nella maggior parte delle proposte formative, culturali, assistenziali e terapeutiche dell’Occidente.

L’Università Popolare In Corde Scientia aderisce alla C.N.U.P.I. (Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane) in quanto sua sede di scuola territoriale per il Piemonte, attualmente in procinto di essere accreditata per erogare “formazione trasversale” (ossia mirata ad ottenere competenze trasversali) continua ai docenti della scuola pubblica (MIUR).

Il corso ECEL è accreditato dalla Regione Piemonte per gli ECM (Educazione Continua in Medicina).

L’Università Popolare In Corde Scientia è registrata al RUNTS repertorio n. 81826.

I nostri corsi di formazione e seminari introduttivi

L’Università Popolare In Corde Scientia ha attivato
i seguenti percorsi di studio

ACCOMPAGNATORE EMPATICO DELLA FINE DELLA VITA E DEL LUTTO SECONDO IL METODO E.C.E.L.
Responsabile scientifico: Dott.ssa Daniela Muggia, tanatologa
Segreteria del corso:
corsi@incordescientia.eu

 

Daniela Muggia ha messo a punto nel 2004 il metodo E.C.E.L., Empathic Care of the End of Life (Accompagnamento Empatico della Fine della Vita), che da allora diffonde in tutto il mondo. Il Metodo E.C.E.L., frutto di 30 anni di studio e di 25 anni di esperienza a fianco dei malati terminali, si fonda su tre colonne portanti: una prettamente occidentale (fisica quantistica, neurocardiologia e neuroscienze), un’altra tipicamente orientale (le pratiche meditative dette “della Compassione”, di tradizione tibetana), costituita dal materiale di una tanatologia che è forse la più vasta e antica del pianeta, ancora interamente disponibile, le cui pratiche meditative oggi sono studiate e convalidate dalle più recenti scoperte neuroscientifiche occidentali. La terza colonna è costituita non solo dall’esperienza trentennale di accompagnamento di Daniela Muggia, ma dall’esperienza collettiva, preziosissima e più che ventennale, degli accompagnatori dell’Associazione Tonglen ODV di Torino.

Seminario introduttivo alla METAMEDICINA®: C’È UN MESSAGGIO PER TE…
Docente:  Laura Guerini, consulente in Metamedicina®
Segreteria del corso: corsi@incordescientia.eu

Per quest’anno accademico 2023 l’Università Popolare In Corde Scientia propone un seminario introduttivo sui principi di base della Metamedicina® e le sue implicazioni pratiche nella vita quotidiana.

È possibile leggere i sintomi fisici come messaggi dell’inconscio?
La Metamedicina®, fondata da Claudia Rainville, ricerca le origini psicosomatiche della malattia, della sofferenza e dei disagi che possiamo vivere. Cura ciò che non si vede e che spesso ci è sconosciuto, dal momento che esso è inconscio e racchiuso nella memoria emozionale. Riconoscere ciò che in passato ci ha ferito ci permette di dare un senso alle difficoltà quotidiane e alle disarmonie che possiamo incontrare nelle relazioni, e di intraprendere un’azione concreta per trasformare la nostra vita.

Questo seminario ha un valore introduttivo e informativo, ed è esclusivamente rivolto alla crescita personale: non è in alcun modo professionalizzante, e le conoscenze e abilità acquisite non sono tali da consentirne un uso professionale. Verrà quindi rilasciato solo un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta avendolo frequentato interamente.

Il seminario è rivolto a persone curiose, in cerca di conoscenza, pronte a rivolgere lo sguardo all’interno di sé per cogliere che cosa le anima.

Si articola in tre inscindibili incontri on-line di tre ore ciascuno, durante i quali gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi con sé stessi.

VERSO UN’EDUCAZIONE RISVEGLIATA
Docenti:  Grazia Roncaglia, insegnante, scrittrice e formatrice; Daniela Muggia, tanatologa
Segreteria del corso: corsi@incordescientia.eu

Essere genitori o insegnanti è una sfida che richiede coraggio e passione e… “visione”, una forma di sapere che non si basa sulla conoscenza intellettuale ma scaturisce dall’esperienza diretta del momento educativo, quando, in uno stato di apertura e di presenza mentale, riusciamo a connetterci direttamente ai bisogni dei ragazzi. Essa ci permette di capire se stiamo nutrendo l’ego, che è figlio della separazione e padre della sofferenza, o se stiamo coltivando in loro un sano senso del Sé, inclusivo e compassionevole, dove l’individuo scopre di essere capace di muoversi in armonia con il Tutto, come possiamo vedere negli stormi di uccelli: questo è il percorso formativo VERSO UN’EDUCAZIONE RISVEGLIATA, dedicato a insegnanti, educatori, genitori, professionisti delle relazioni d’aiuto e chiunque sia interessato all’essere umano e al suo sviluppo integrato in età evolutiva.

Scopri tutti i corsi di formazione, gli incontri, i seminari e gli eventi organizzati dall’Università Popolare In Corde Scientia

I nostri Partner