
VERSO UN’EDUCAZIONE RISVEGLIATA – Corso ONLINE
Per quest’anno accademico 2023, l’Università Popolare In Corde Scientia propone un corso sull’Educazione Risvegliata con Grazia Roncaglia, insegnante, scrittrice e formatrice.
Il corso:
Essere genitori o insegnanti è una sfida che richiede coraggio e passione, ma occorre anche possedere la “visione”, quella luce che ci illumina la strada e che insieme al cuore ci guida nella direzione giusta. La visione è una forma di sapere che non si basa sulla conoscenza intellettuale o su una metodologia particolare, ma scaturisce dall’esperienza diretta del momento educativo, quando, in uno stato di apertura e di presenza mentale, riusciamo a connetterci direttamente ai bisogni dei ragazzi. Essa è condizione necessaria affinché il nostro intervento risulti efficace, perché ci permette di capire se stiamo coltivando in loro un genuino senso del Sé, inclusivo e compassionevole, oppure se stiamo nutrendo l’ego, che è figlio della separazione e padre della sofferenza.
Il corso ha un approccio integrato teorico, metodologico-didattico ed esperienziale, ricco di esempi pratici a cui ispirarsi sentendo di voler coltivare consapevolezza, responsabilità e benessere, ciascuno con le proprie modalità, in questa direzione: verso un’educazione risvegliata.
Sviluppando i temi dell’autoconoscenza e delle relazioni educative, aspiriamo a investire in quattro direzioni che non sono separabili, che si sviluppano come cause e condizioni le une delle altre, se l’adulto le ricerca nella sua vita e si muove in accordo con esse anche nell’educazione:
- “Meta-consapevolezza”: fare amicizia con il funzionamento della nostra mente, imparando a riconoscerne le tendenze abituali e a gestire l’energia e le informazioni che si manifestano nel corpo, nei pensieri e nelle emozioni. Quest’opera di autoconoscenza è fondamentale: più i bambini sono in contatto con questo tipo di consapevolezza, maggiore è la loro autoregolazione emotiva. Le emozioni riguardano il nostro interagire con il mondo e influiscono sull’immagine che abbiamo di noi stessi: se le sappiamo regolare ci sentiamo al sicuro, riconosciuti, visti. Ed è grazie alle relazioni con gli altri che ci esercitiamo in “autoregolazione” emotiva. Quindi possiamo intendere la relazione genitori-figli e insegnanti-alunni come preziosi campi di allenamento. Qui, dunque, è fondamentale la qualità della nostra presenza di adulti, nei differenti ruoli di insegnanti o genitori, nel cammino di accompagnamento empatico della crescita.
- “Senso di connessione e inter-essere”: è ciò che nutre le interazioni personali significative attraverso l’apprezzamento, la gratitudine, la gentilezza e la compassione. È ciò che allarga la nostra visione del mondo, che da ristretta ed ego-centrata può diventare sempre più aperta e inclusiva, imparando a guardare tutte le situazioni “con gli occhi del gruppo”, progressivamente superando il punto di vista individuale e personale a favore di uno sguardo sistemico e collettivo, che è sempre portatore di maggiore saggezza e comprensione. Così, progressivamente, impariamo a coltivare – in classe e/o in famiglia – un gruppo coerente, in cui ciascuno si sente integrato e responsabile, che cresce insieme e sa come prendersi cura della propria energia individuale e collettiva.
- “Comprensione profonda e intuitiva”: spesso è il frutto delle prime due componenti; si manifesta sotto forma di esperienza diretta, non concettuale: difficile, a volte, da tradurre in parole. La comprensione profonda e le intuizioni riguardano noi stessi e le nostre relazioni col mondo. È l’integrazione dell’identità di un sano senso dell’io e del noi, e di entrambi insieme, secondo la visione sistemica dell’interdipendenza. La conoscenza di come funziona la mente ci conduce inevitabilmente all’esperienza di noi stessi come parte interconnessa del Tutto.
I bambini e i ragazzi che vengono incoraggiati a fidarsi delle proprie intuizioni profonde ci sorprenderanno con la loro saggezza, che, con il giusto sostegno, si “propaga” con facilità nel gruppo dei pari.
- “Motivazione e intenzione”: è il cuore di ogni pedagogia, perché è quanto ci muove nella vita. Imparando a dare attenzione sostenuta a qualcuno o a qualcosa, scopriamo di essere presenti e parte della relazione con l’altro. Diventiamo allora capaci di discernere e scegliere dove e come indirizzare la nostra energia e la nostra intenzione.
Per noi adulti, motivazione e intenzione diventano “aspirazione”, qualcosa che orienta tutto il nostro vivere, rendendoci stabili anche nelle avversità, che sapremo affrontare alla luce della consapevolezza.
È importante che anche i bambini comprendano da soli ciò che procura loro benessere, stabilità e fiducia, e che sentano in prima persona la necessità e l’importanza di offrire agli altri le stesse cose, imparando a riconoscere l’altro come “un altro me stesso”. Creare una classe o una famiglia dal clima compassionevole e inclusivo è la responsabilità insostituibile dell’adulto educatore, che diventa “regista” ma anche “attore”, un modello e un esempio per i bambini. Molto credibile se incarna ciò che dice, o se i bambini gli riconoscono senso di dedizione e impegno verso ciò che chiede loro. Una grande responsabilità dal risultato impagabile: bambini che in famiglia sono sereni, che a scuola stanno bene, che ci vanno volentieri, disponibili ad apprendere e volenterosi nel dare il loro contributo alla collettività allargata di cui si sentono parte, capaci di sviluppare e mantenere relazioni positive e prendere decisioni responsabili, in modo efficace ed etico.
A chi si rivolge:
Insegnanti, educatori, genitori, professionisti delle relazioni d’aiuto e chiunque sia interessato all’essere umano e al suo sviluppo integrato in età evolutiva.
Le docenti:
Grazia Roncaglia insegna da oltre 30 anni con uno specifico focus sull’educazione alla consapevolezza di sé, delle relazioni sociali ed etiche, coinvolgendo gli aspetti corporei, emotivi e cognitivi nella relazione educativa.
È facilitatrice certificata in SEE Learning®, un approccio educativo voluto dal Dalai Lama e curato, tra gli altri, da Daniel Goleman e Elaine Miller-Karas (co-fondatrice e direttrice dell’Innovation of the Trauma Resource Institute): l’acronimo sta per “Apprendimento Socio-emozionale ed etico”. È inoltre formatrice e coordinatrice della sperimentazione italiana nelle scuole primarie e dell’infanzia per eduEES, l’associazione nata per portare nel nostro Paese il progetto SEE Learning®.
Daniela Muggia, tanatologa, è co-docente nel modulo 3. Accompagna il lutto nelle classi insieme all’équipe dei volontari di Tonglen ODV, di cui è presidente e co-fondatrice, e ha ideato il Metodo ECEL, l’Accompagnamento empatico della sofferenza nella fase terminale della vita e nel lutto, eticamente orientato alla compassione. Fra i suoi libri, la materia del lutto in classe è trattata con particolare attenzione ai bambini con ADHD in Giù le mani da Pierino, scritto in collaborazione con la psichiatra Emilia Costa.
La collaborazione fra le due docenti è di vecchia data: hanno condotto insieme diversi accompagnamenti nelle classi, tenuto conferenze e brevi corsi per genitori e docenti.
Il corso si articola in tre moduli indipendenti tra di loro.
MODULO 1: Aiutami a stare attento! Pedagogia dell’attenzione (14 ore)
- Dall’individuo al sistema: i tre ambiti dell’educazione
- Attenzione, consapevolezza e presenza mentale. La calma è il contenitore dell’attenzione
- Focalizzare l’attenzione sugli oggetti esterni e praticare l’ascolto profondo
- Focalizzare l’attenzione sugli oggetti interni (sensazioni, respiro, la mente con pensieri ed emozioni)
- Gestire le difficoltà che si possono incontrare nell’applicazione in classe o in famiglia
MODULO 2 Bambini forti e radicati: autoregolazione e compassione (12 ore)
- Chi sono io? il sé e l’ego nell’educazione
- Creare una classe accogliente e compassionevole
- Emozioni, sensazioni e autoregolazione
- Strategie di autoregolazione
MODULO 3: Quando la morte entra in classe (8 ore)
in co-docenza con Daniela Muggia
- Ne possiamo parlare? (i biscotti felici)
- Ciò che conosco non fa paura
Organizzazione delle lezioni:
Attenzione: gli incontri si svolgeranno su piattaforma ZOOM. Occorre scaricare possibilmente la versione più aggiornata del programma e iscriversi per tempo; una volta ricevuto il link occorre collegarsi 15 minuti prima dell’inizio, per accertarsi dell’accesso e risolvere eventuali piccoli problemi tecnici.
Agli iscritti al corso, nel momento della conferma dell’iscrizione, verrà inviato sia il link di connessione alle serate sia il link per accedere a una chat Whatsapp dedicata, dalla quale eventualmente chiedere un soccorso tecnico qualora vi siano problemi di accesso.
Netiquette per le lezioni online: è importante leggere quest’informativa per un corretto svolgimento degli incontri.
- Usa se possibile un computer invece di un cellulare: eventuali esercizi di gruppo ne trarranno giovamento
- Quando entri nell’aula virtuale:
- presentati con il tuo nome e cognome, non con un numero o uno pseudonimo
- apri la tua videocamera
- verifica di avere una buona illuminazione e di essere ben visibile: cerchiamo di essere presenti l’uno per l’altro
- verifica di aver silenziato il tuo microfono
- apri la chat di zoom
- apri lo spazio dei partecipanti:
- vedi il tuo nome?
- vedi la manina su cui cliccare quando vuoi intervenire?
- Quando intervieni:
- ricordati di accendere il tuo microfono.
Iscrizioni e informazioni:
La partecipazione al seminario implica l’iscrizione all’Università Popolare In Corde Scientia. La quota associativa dell’anno in corso è di 20 Euro.
Clicca qui per iscriverti all’Università Popolare In Corde Scientia.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL SEMINARIO
Il costo dell’intero corso è di 300 Euro, esclusa la quota associativa di 20 Euro. Il costo dei singoli moduli è riportato nel calendario degli incontri (vedi sopra).
Iscrizioni entro il 5 marzo 2023.
Per tutte le informazioni che non compaiono qui e per le iscrizioni, prendere contatto al più presto con la segreteria dell’Università Popolare In corde Scientia, telefonando o inviando un messaggio whatsapp al nr. 375.78.40.688 (orario 12,00- 15,00 e 19,00 – 21,00) o via e-mail a corsi@incordescientia.eu