Giuseppe Spatola


Negli ultimi dieci anni ha collaborato con l’associazione Rigpa nella formazione nell’ambito dello Spiritual Care, approfondendo l’accompagnamento dei morenti.


Medico di famiglia e psichiatra, con una lunga esperienza sia nel Servizio Sanitario Nazionale che nella libera professione, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 1975, ha iniziato la sua carriera come medico condotto e ufficiale sanitario ad Airasca, incarico che ha ricoperto fino al 1980. Da allora esercita come medico di medicina generale per l’ASL Torino 3 nello stesso Comune.


Parallelamente all’attività di medico di base ha consolidato la formazione e la pratica in ambito psichiatrico: ha lavorato come assistente psichiatra presso la Clinica Villa Patrizia di Piossasco (1975-1979) e all’Ospedale di Pinerolo (1982-1983) e dal 1982 esercita come psichiatra e psicoterapeuta libero professionista, attivo tra Torino, Pinerolo e Milano.


La sua formazione specialistica comprende la specializzazione in Psichiatria conseguita all’Università di Pavia (1982), la specializzazione in Psicoterapia con indirizzo in Analisi Transazionale (1985) nonché ulteriori percorsi in Ipnosi (2003) ed EMDR (2008). Ha approfondito la psicoterapia individuale e di gruppo secondo molteplici approcci– dalla psicoanalisi classica e junghiana all’analisi transazionale – studiando con alcuni dei principali maestri della disciplina a Milano, Roma e Torino.


Accanto all’attività clinica, si dedica con impegno alla formazione: da oltre quindici anni è tutor per la medicina di famiglia ed è iscritto all’albo dei docenti per la formazione specifica in medicina generale.


La sua esperienza professionale integra la medicina di base, la psichiatria e la psicoterapia, in una prospettiva che unisce competenza clinica, attenzione alla persona e apertura ai percorsi di crescita interiore.