Maria Antonietta Bàlzola


Laureata in Medicina presso l’Università degli Studi di Milano, è specialista in Psichiatria. Ha integrato la formazione accademica con numerosi percorsi di crescita personale e professionale, tra cui il Cultivating Emotional Balance Teacher Training (con Alan Wallace e Eve Ekman, 2017) e il corso di Spiritual Care dell’associazione Rigpa.


La sua attività unisce rigore scientifico, approccio umanistico ed esperienza meditativa, con l’obiettivo di promuovere una psichiatria che sappia integrare cura clinica, consapevolezza e compassione.


Maria Antonietta Balzola ha una lunga esperienza clinica presso l’Azienda Ospedaliera G. Salvini di Garbagnate Milanese, dove dal 1990 al 2015 ha lavorato al Centro Psico Sociale di Rho. In questo contesto ha messo a punto un modello di cura integrata che combina farmacologia tradizionale, psicoterapia, rimedi naturali, meditazione mindfulness e pratiche di visualizzazione. Parallelamente si è dedicata alla formazione di colleghi e operatori sanitari, conducendo corsi ECM e programmi di prevenzione del burn-out.


Accanto all’attività clinica, ha coltivato un forte interesse per le pratiche contemplative e per la mindfulness, integrandole nella sua pratica terapeutica e formativa. Ha tenuto gruppi per pazienti, corsi di gestione dello stress e progetti educativi, portando avanti un approccio che coniuga competenza scientifica ed empatia.


Il suo impegno nella divulgazione si è espresso attraverso numerose docenze universitarie e seminari, tra cui il Master in Cure Palliative e Terapia del Dolore presso la Facoltà di psicologia di Torino, corsi presso l’Università Cattolica di Milano e l’Università di Genova, oltre a formazioni per insegnanti, genitori, operatori sanitari e volontari, incentrate sulla mindfulness, la compassione e la gestione della sofferenza. Ha collaborato stabilmente con l’Associazione Tonglen di Torino, conducendo seminari rivolti a operatori e caregiver.


È co-fondatrice dell’Associazione Dhana e parte del direttivo di Tonglen Odv.


Ha inoltre contribuito alla rete “Fare diversamente”, nata nel Rhodense per valorizzare le risorse del territorio e promuovere l’attivazione dei cittadini.


Ha partecipato a convegni internazionali di rilievo, come il 2nd International Conference on Mindfulness (Sapienza, Roma 2016), dove ha presentato uno studio sulle pratiche contemplative nella prevenzione del burn-out dei professionisti sanitari.


Autrice di varie pubblicazioni, ha esplorato in particolare il rapporto tra mindfulness, compassione e benessere psicologico.


Tra i suoi lavori più significativi:

  • Compassion-Oriented Mindfulness-Based Program and Health Professionals. A Single-Centered Pilot Study on Burnout, European Journal of Mental Health, 2019;
  • I fiori della mente. I rimedi di Bach nella pratica clinica, Bollati Boringhieri, 1997;
  • Oltre il labirinto, Colibrì, 2007.