In omaggio a Daniela Muggia (1954–2025), tanatologa di riferimento a livello nazionale e internazionale, insignita del Premio Terzani per l’Umanizzazione della Medicina (2008) e ideatrice del metodo ECEL – Empathic Care of the End of Life, si terrà a Torino il convegno “Accompagnamento empatico ai morenti. Formazione e pratica clinica”. L’evento, promosso dalla Rete Euromediterranea per l’Umanizzazione della Medicina (Humana Medicina), dall’Associazione Tonglen OdV e dall’Università Popolare In Corde Scientia, è pensato per favorire lo scambio tra professionisti e cittadini su pratiche di accompagnamento alla fine della vita fondate sulla presenza empatica e sulla dignità del morente.
9.30 – 10.00
Registrazione partecipanti
10.00 – 10.15
Rossana Becarelli (Medico, antropologa e filosofa della scienza. Presidente Rete Mediterranea per l’umanizzazione della Medicina)
“Accompagnamento ai morenti e Medical Humanities: il ruolo di Daniela Muggia nella cultura italiana”
10.15 – 10.30
Marina Emprin-Gilardini (Co-traduttrice di Dharma con Daniela Muggia)
“Le basi spirituali di Daniela Muggia”
10.30 – 11.15
Paola Di Betta e Franco Picotto (Accompagnatori volontari di Tonglen)
“Tonglen, il sogno che si fa presenza. Esperienza e formazione continua accanto a chi soffre”
11.15 – 11.45
Delia Ravetti (Presidente UPICS e docente ECEL)
“Dall’Università Popolare In Corde Scientia al Corso ECEL: i progetti di Daniela Muggia”
11.45 – 12.15
Maria Antonietta Balzola (Medico psichiatra, con una lunga esperienza clinica e docente ECEL)
“Burn out e il coraggio dell’amore e della compassione”
12.15 – 12.30
Dibattito e Video Daniela Muggia.
14.00 – 14.20
Paola Vivalda (Medico, oncologa, palliativista, medicina integrata)
“Comunicazione e ascolto nella buona e nella cattiva sorte”
14.20 – 14.30
Tania Re (Psicologa, antropologa, operatrice olistica, fondatrice Cattedre UNESCO Università di Genova, Salerno, Cuba)
Video: “Stupefacenti e proibiti: il caso delle sostanze e piante maestro nel fine vita”
14.30 – 15.00
Gioacchino Pagliaro (Psicologo clinico, esperto in oncologia e neurologia, ha introdotto la meditazione nel Servizio Sanitario Nazionale)
“Processi quantistici nelle pratiche meditative e a distanza”
15.00 – 15.10
Anne Givaudan (Autrice, i cui libri sono stati tradotti da Daniela Muggia)
Video: “Daniela Muggia fondatrice di Edizioni Amrita”
15.10 – 15.40
Marie Noelle Urechi (Formatrice per Facilitatori Connessioni Corpo Mente Spirito, Supervisore metodo psico oncologico Simonton, Fondatrice Associazione Viriditas)
“Passaggi e traghettatori di anime”
15.40 – 15.50
Claudia Rainville (Microbiologa, fondatrice della Metamedicina, scrittrice)
Video: “Omaggio a Daniela Muggia, editrice e ricercatrice”
15.50 – 16.20
Alberto Fragasso (Antropologo, esperto di culture tradizionali, Counselor in Applied Medical & Psychological Anthropology, sciamanismo, pratiche di breathwork e filosofia esperienziale)
“Sognare l’Aldilà e i propri cari: prospettive antropologiche e nuovi sentieri di cura”
16.20 – 16.50
Daniel Tarozzi (Giornalista, scrittore, fondatore associazione Italia che Cambia)
“Ricordo di Daniela Muggia, amica e maestra di vita”
16.50 – 17.00
Chiusura
| Data | 27 novembre 2025, Torino |
| Sede | Aula Magna “Achille Mario Dogliotti”, Ospedale Molinette – Corso Bramante 88, 10126 Torino |
| Organizzatori | Rete Euromediterranea per l’Umanizzazione della Medicina; Associazione Tonglen OdV; Università Popolare In Corde Scientia |
| Tributo a | Daniela Muggia – tanatologa, ideatrice del metodo ECEL |
| Biglietti | Massimo due per prenotazione (gratuito) |
| Apertura porte | 09:30 (consigliato arrivare in anticipo per check-in) |
È possibile prenotare il proprio posto al convegno facendo clic sul pulsante “ISCRIVITI AL CONVEGNO”, oppure inquadrando il codice QR con il proprio smartphone.
Fondata a Torino nel 2009, la Rete Euromediterranea per l’Umanizzazione della Medicina nasce con l’obiettivo di riportare la medicina alla sua vocazione umanistica e olistica, contrapponendosi alla crescente tecnicizzazione della cura. Raggruppa ospedali, università, enti sanitari e professionisti (antropologi, artisti, filosofi e altri) del bacino euromediterraneo, promuovendo interventi formativi, programmi di partecipazione attiva e il reinserimento delle arti, della filosofia e della spiritualità nella pratica clinica.
Nata in Piemonte nel 2001, Tonglen è un’organizzazione di volontariato apartitica e laica impegnata nell’accompagnamento empatico di persone, famiglie e animali che affrontano malattia, morte o lutto. L’associazione unisce neuroscienze, fisica quantistica e insegnamenti del buddhismo tibetano per formare volontari capaci di una presenza sensibile, rispettosa e autentica nei confronti della sofferenza terminale.
Fondata nel giugno 2020 nonostante le difficoltà della pandemia, questa Università Popolare (il cui motto, “in corde scientia”, significa “la conoscenza è nel cuore”) si propone di offrire formazione professionale qualificata rivolta al benessere e all’accompagnamento empatico della sofferenza in ogni sua forma – umana e animale. L’ente promuove corsi che sviluppano competenze empatiche etiche, integrando metodi tradizionali e pratiche orientali documentate scientificamente; il corso ECEL è accreditato per ECM dalla Regione Piemonte e l’università aderisce alla CNUPI, come scuola territoriale piemontese.