Cristina Corrieri


Dal 2024 è docente del metodo Empathic Care of the End of Life (ECEL), ideato dalla tanatologa Daniela Muggia. La sua esperienza nel campo dell’accompagnamento alla fine della vita inizia nel 2013, quando intraprende l’attività di volontariato presso l’associazione Tonglen di Torino dopo aver completato il corso in Spiritual Care promosso dall’associazione Rigpa, organizzazione internazionale di ispirazione buddhista fondata da Sogyal Rinpoche.


Nel 2022 porta a compimento la formazione come accompagnatrice alla fine della vita e all’elaborazione del lutto secondo il metodo ECEL. L’anno successivo diventa tutor con responsabilità di coach didattico, seguendo da vicino gli studenti nel tirocinio di accompagnamento.


La sua formazione accademica comprende un Master in Comunicazione e Linguaggi Non Verbali con tesi in Musicoterapia sonologico-cognitiva, conseguito presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, e un Master biennale in Contemplative Studies presso l’Università di Padova, un percorso di approfondimento delle pratiche contemplative in chiave interculturale e transdisciplinare.


Cristina Corrieri è inoltre musicista professionista, una formazione che le ha permesso di imparare a coniugare autodisciplina e creatività e di sviluppare una capacità di attenzione e ascolto che la quasi trentennale pratica meditativa ha contribuito a estendere e approfondire: diplomata in pianoforte, composizione, direzione di coro e direzione d’orchestra, è specializzata nella conduzione della musica del Novecento.


È istruttore di Aikido, con grado di 3° Dan, disciplina che integra nella sua vita come pratica di consapevolezza.